mirror of
https://github.com/vercel/commerce.git
synced 2025-05-16 14:36:59 +00:00
28 lines
2.3 KiB
JSON
28 lines
2.3 KiB
JSON
{
|
||
"markers": [
|
||
{
|
||
"markerType": "image",
|
||
"markerSource": "l'aquila.jpg",
|
||
"resourceName": "L'Aquila negli anni 60",
|
||
"resourceCaption": "-Il territorio dell’Aquila, a 721m sul livello del mare, era abitato già nel III sec a.C. (ben prima dell’insediamento dei romani), da popolazioni di Sabini e Vestini. Se si considera uno dei simboli della città, il Mammut rinvenuto nel 1954 a Scoppito, essa sarebbe “abitata” già un milione e trecentomila anni fa. Durante il periodo “romano”, la città sabina Amiternum, nel territorio dell’attuale l’Aquila, dette i natali ad Appio Claudio Cieco e a Sallustio, ma scomparì nel X secolo. Altri villaggi sabino-romani, come Forcona, sopravvissero fino al 1254, anno di fondazione dell’Aquila per volontà di 99 castelli che decisero di ribellarsi al sistema feudale. Tale numero è rimasto poi nella tradizione aquilana: nella campana della Torre Civica che (fino al terremoto del 2009) suonava 99 rintocchi o nella Fontana delle 99 cannelle.\n-Poco dopo la sua fondazione, venne rasa suolo da Manfredi, durante la lotta tra papato e impero, perché rimasta fedele alla Chiesa; e fu ricostruita da Carlo d’Angiò.\n-Svolse da subito un ruolo cruciale come crocevia di traffici commerciali attraverso la rete dei tratturi: il commercio della lana e dello zafferano gli permisero di estendere i rapporti con Firenze, Genova e Venezia, arrivando perfino in Francia, Olanda e Germania. Nel Quattrocento ricevette da Fernando d’Aragona il privilegio di battere moneta con una sua Zecca e venne istituita la prima Università.\n-Fu tra le grandi città del Regno di Napoli prima, del Regno delle due Sicilie poi, e infine del Regno d’Italia, divenendo capoluogo d’Abruzzo. \n",
|
||
"longitude": 6.109470005718807,
|
||
"latitude": 0.011936641266912629
|
||
},
|
||
{
|
||
"markerType": "audio",
|
||
"markerSource": "60s.mp3",
|
||
"resourceName": "Musica anni 60",
|
||
"resourceCaption": "",
|
||
"longitude": 4.835164570118678,
|
||
"latitude": -0.36656883810843377
|
||
},
|
||
{
|
||
"markerType": "video",
|
||
"markerSource": "spot60-1.mp4",
|
||
"resourceName": "Pubblicità anni 60",
|
||
"resourceCaption": "",
|
||
"longitude": 0.3809498841570169,
|
||
"latitude": -0.17224026923387714
|
||
}
|
||
]
|
||
} |