mirror of
https://github.com/vercel/commerce.git
synced 2025-05-16 06:26:58 +00:00
26 lines
1.4 KiB
JSON
26 lines
1.4 KiB
JSON
{
|
||
"markers": [
|
||
{
|
||
"markerType": "product",
|
||
"markerSource": "sigaretta-elettronica-blu-fill-classic-nera",
|
||
"longitude": 2.7108745123237714,
|
||
"latitude": -0.08891727721105713
|
||
},
|
||
{
|
||
"markerType": "image",
|
||
"markerSource": "eremo san nicola.jpg",
|
||
"resourceName": "Eremo di San Nicola ",
|
||
"resourceCaption": "-Situato ad un’altezza di 1096m, sulla parete orientale del Corno Grande, l’eremo è una piccola chiesa in stile romanico, che si stima risalga tra il X e l’XI secolo.\n-Era gestito dai monaci camaldolesi che lo abbandonarono nel 1393 a causa della decadenza della struttura.\n-La chiesa è costituita da blocchi di pietra squadrati, misura 14m di lunghezza e 5,5m di larghezza, possiede un’unica navata suddivisa da tre archi in due campate e presbitero. Il pavimento è in mattoni disposti a spina di pesce. All’interno vi sono resti di affreschi ormai deteriorati.\n-Viene restaurata nel 1947.\n-Il sentiero nei pressi dll’eremo conduce alla fonte di San Nicola, la cui acqua è ritenuta benevola per la cura del mal di testa.",
|
||
"longitude": 6.0394205434493395,
|
||
"latitude": 0.23947545726576913
|
||
},
|
||
{
|
||
"markerType": "video",
|
||
"markerSource": "spot2000-1.mp4",
|
||
"resourceName": "Pubblicità anni 2000",
|
||
"resourceCaption": "",
|
||
"longitude": 3.2870585223821527,
|
||
"latitude": 0.12847190034454714
|
||
}
|
||
]
|
||
} |