2023-07-17 16:14:51 +02:00

20 lines
1.6 KiB
JSON
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "trabocco notte.jpg",
"resourceName": "Costa dei trabocchi",
"resourceCaption": "-Diverse sono le ipotesi sullorigine del nome Trabocco, palafitta che poggia sul mare e da sempre adibita alla pesca e/o ad abitazione delle famiglie di pescatori della zona. Per alcuni il nome deriva dal latino trabs (legno, casa, albero), per altri da trabocchetto teso ai pesci, oppure dalla tecnica di impiantare pali tra gli scogli, nei buchi, o ancora dal trabiccolo usato nei frantoi, simile alla struttura del trabocco.\n-Secondo alcune testimonianze storiche, queste costruzioni in legno di pino sul mare esistevano sul litorale abruzzese già nel 1200: per alcuni si tratterebbe addirittura di uninvenzione dei Fenici. \n-Altri studiosi collocano la comparsa delle strutture in tempi più recenti, a partire dal 600. Ma col tempo diventano più leggere e progressivamente vengono abbandonate per disuso o per perdita di conoscenza della loro manutenzione. Oggi sono diventate principalmente strutture ricettive e unattrazione turistica simbolo della tradizione locale. La tecnica di pesca nei trabocchi ancora attivi, è rimasta la medesima: intercettare con grandi reti le branche di pesci che si spostano lungo la costa.",
"longitude": 5.819413148396919,
"latitude": 0.18645805670876348
},
{
"markerType": "video",
"markerSource": "spot90-1.mp4",
"resourceName": "Pubblicità anni 90",
"resourceCaption": "",
"longitude": 3.0414560225210194,
"latitude": 0.026082895009539087
}
]
}