2023-07-17 16:14:51 +02:00

20 lines
1.7 KiB
JSON
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "majella.jpg",
"resourceName": "La Majella",
"resourceCaption": "-Il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini dopo il Gran Sasso, si trova tra le province dellAquila, Pescara e Chieti; la sua cima più alta, di 2793m, è il Monte Amaro. E meno rocciosa del Gran Sassso e con una flora estremamente variegata, che comprende il 37% delle specie italiane.\n-Il suo particolare profilo da donna, lha resa famosa come la Bella Addormentata dAbruzzo e ha dato origine alla leggenda della ninfa Maja, da cui prende il nome: la più bella delle Pleaidi, figlia di Atlante e Peione e madre di Hermes, un gigante bellissimo. Per salvare il figlio dalle numerose ferite riportate in battaglia nella Frigia, si rifugiò in una caverna del Gran Sasso, da dove partì alla ricerca di erbe miracolose. Ma essendo la montagna totalmente innevata, non ne trovò; di ritorno dal figlio, trovandolo morto e sovrastata dal dolore, lo seppellì sul Gran Sasso, tuttora chiamato “il gigante che dorme”; dopodiché si accasciò, seguendone le sorti, sulla montagna di fronte, dove fu seppellita da alcuni pastori impietositi. E dove continua a vegliare sul figlio.\n-Tra la ricca fauna del Parco della Majella vi sono orsi marsicani, camosci, lupi appenninici, cervi, caprioli, lontre, aquile reali e tante altre specie.",
"longitude": 5.793887278306153,
"latitude": 0.061318064429974006
},
{
"markerType": "video",
"markerSource": "spot90-1.mp4",
"resourceName": "Pubblicità anni 90",
"resourceCaption": "",
"longitude": 0.14852291641421236,
"latitude": 0.0545627151592889
}
]
}