mirror of
https://github.com/vercel/commerce.git
synced 2025-05-16 06:26:58 +00:00
20 lines
1.4 KiB
JSON
20 lines
1.4 KiB
JSON
{
|
||
"markers": [
|
||
{
|
||
"markerType": "image",
|
||
"markerSource": "gran sasso notte.jpeg",
|
||
"resourceName": "Il Gran Sasso",
|
||
"resourceCaption": "-Situato interamente in Abruzzo, il Gran Sasso è il più alto gruppo montuoso degli Appennini e confina con le province dell’Aquila, Teramo e Pescara.\n-Lungo 50km e largo 15km, ha un perimetro di 130km; è composto da calcari, dolonia e marne, e comprende numerosi ghiacciai e cascate.\n-Chiamato dagli antichi Romani Fiscellus Mons (Monte Ombelico), per la sua posizione centale nella penisola, e nel Medioevo Montecorno, per il suo Corno Grande, sembra che la denominazione Gran Sasso risalga al Rinascimento.\n-Era abitato già dall’uomo di Neandertal, che vi cacciava le numerose specie animali, alcune tuttora presenti; fin dalla preistoria, ha favorito un intenso scambio commerciale grazie ai numerosi passi (nonostante fossero impervi e poco praticabili) che collegavano i territori del versante teramano con quello aquilano. All’epoca dei Normanni vi furono aperti numerosi tratturi, utilizzati dai pastori per condurre le mandrie nel Tavoliere delle Puglie.",
|
||
"longitude": 0.10328715507638395,
|
||
"latitude": 0.11279770756369545
|
||
},
|
||
{
|
||
"markerType": "video",
|
||
"markerSource": "spot80-1.mp4",
|
||
"resourceName": "Pubblicità anni 80",
|
||
"resourceCaption": "",
|
||
"longitude": 4.866176020623738,
|
||
"latitude": -0.05653312743128769
|
||
}
|
||
]
|
||
} |